ROCK HOUSE PIANO & KEYBOARDS SCHOOL

Il corso di pianoforte e tastiere Rock House forma pianisti e tastieristi in grado di gestire efficacemente ogni contesto live e ogni situazione di studio, seguendo un approccio strutturato e metodico. 
 
• Si suona a partire dalla prima lezione, indipendentemente dal livello di preparazione dell’allievo. 
• Si studiano parallelamente brani classici e moderni: questi ultimi sono un ottimo caso di studio per mettere alla prova le tecniche apprese nella musica classica, fondamentali per poter suonare qualunque genere moderno. 
• Le lezioni si svolgono con cadenza settimanale e durano 60 minuti ciascuna. 

Il programma del corso, che viene personalizzato sulla base delle esigenze e aspirazioni di ogni allievo, permette di approfondire oltre alle conoscenze musicali anche gli aspetti più tecnico-scientifici che permettono di padroneggiare al meglio lo strumento.  

Si affrontano i seguenti argomenti: 

  • Tecnica pianistica e musica classica, propedeutica a tutti i generi.

  • La musica moderna e le sue tecniche, evidenziando le peculiarità di ogni genere: dal pop al rock, fino al metal più estremo. 

  • Teoria musicale e armonica classica e moderna. 

  • Cenni sul funzionamento del pianoforte e di tutti gli strumenti a tastiera meccanici, elettromeccanici ed elettronici (Rhodes, Hammond, sintetizzatori a tastiera). 

  • Preparazione di un synth/workstation per il live e gestione della strumentazione sul palco. 

  • Elementi di programmazione dei suoni e sintesi audio. 

  • Panoramica sulle tecnologie che ruotano attorno al mondo delle tastiere. 

Dal 2019 si affianca al corso di Piano & Keyboards il corso di Music Production and Recording, aperto a coloro che vogliono esplorare il mondo della musica elettronica e dare forma concreta alle loro idee musicali. 

Gli argomenti del corso spaziano nelle seguenti aree: 

  • Introduzione alla fisica del suono. 

  • Psicoacustica: come il nostro cervello interpreta il suono. 

  • La catena del suono: dalla sorgente all’impianto di diffusione. 

  • Funzionamento degli apparati di amplificazione elettronici ed elettroacustici, analogici e digitali: amplificatori, microfoni, mixing consoles, effetti di post processing. 

  • Come utilizzare una Digital Audio Workstation e tecniche di produzione musicale. 

  • Spazializzazione: come collocare suoni e strumenti per dare vita ad un “soundscape.