ROCK HOUSE GUITAR SCHOOL

Il corso di chitarra Rock House è dedicato a chitarristi di ogni livello, dal principiante che si approccia per la prima volta allo strumento al professionista che intende approfondire o migliorare aspetti tecnico/armonici, senza limiti di età. Il percorso didattico ha l’intento di fornire sia le nozioni musicali tecniche, teoriche e armoniche necessarie allo studio della chitarra, sia la preparazione di tutti quegli aspetti necessari al “musicista da palco”: approccio mentale, suoni ed effetti, trucchi del mestiere. Tutto ciò con un approccio moderno e coinvolgente che si adatta alle esigenze e agli obiettivi di ogni allievo.

Ecco il programma didattico di massima:

PRIMO LIVELLO
TEORIA:
- fondamenti musicali
- pentagramma e lettura
- strutture ritmiche di base
- costruzione dei primi accordi
- intervalli

STRUMENTO:
- esercizi per agilità e coordinazione delle mani
- accordi
- studio approfondito dell’accompagnamento ritmico
- scale pentatoniche e blues
- approccio all’improvvisazione
- scale maggiori/minori
- tecniche strumentali (alternate picking, bending, legato)
- studio di covers (ritmica e solismo).


SECONDO LIVELLO
TEORIA:
- solfeggio
- armonizzazione della scala maggiore/minore
- progressioni armoniche
- ear training

STRUMENTO:
- tecniche strumentali (Tapping, sweep picking, string skipping)
- arpeggi solistici e loro utilizzo
- approfondimento ritmico (in base al genere scelto)
- improvvisazione
- studio di covers (ritmica e solismo).
- nozioni di effettistica e FX routing.

TERZO LIVELLO
TEORIA:
- modi, scale modali e loro utilizzo
- modulazioni
- interscambio modale e pitch axis
- sostituzioni armoniche
- accordi estesi e modali
- scale minori armoniche e melodiche e loro armonizzazioni e utilizzo
- scale diminuite
- scale esatonali
- ear training.

STRUMENTO:
- approfondimento tecnico
- improvvisazione modale
- composizione e sviluppo della creatività
- studio di vari 'linguaggi' musicali (blues, jazz, funky, ecc.)
- studio di covers (ritmica e solismo).

I tre livelli non sono da considerare in modo rigido, rappresentano le tappe obbligate da cui passare ma si possono adattare alle esigenze specifiche di ogni allievo. Inoltre gli allievi che in partenza hanno già conoscenze dello strumento verranno inseriti nel livello più adatto a loro.